
Lex – Agenda Coronavirus: il Decreto Liquidità è legge
Nella settimana della c.d. Fase 3, il Parlamento ha trasformato in legge il Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) e si appresta ad approvare definitivamente il c.d. Decreto Scuola (D.L. n. 22/2020). La Commissione Bilancio della Camera continua l’esame del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), mentre al Senato la Commissione Giustizia è alle prese con gli emendamenti al
Leggi Tutto
Lex – Agenda Coronavirus: la Camera approva il Decreto Liquidità
Nella settimana in cui è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 35/2020 di conversione del c.d. Decreto Lockdown, la Camera ha dato il primo ok al Decreto Liquidità che ora passa al Senato. Percorso inverso per la conversione del D.L. 22/2020 sul regolare svolgimento dell’anno scolastico e sugli esami di Stato, approvato da Palazzo
Leggi Tutto
Lex – Agenda Coronavirus: il Decreto Lockdown è legge
Nella settimana in cui è stato pubblicato il c.d. Decreto rilancio (D.L. 34/2020), il Senato ha approvato definitivamente il ddl di conversione del c.d. Decreto Lockdown (D.L. 19/2020). Arriva l’ok della Camera al provvedimento in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, che ha però ricevuto modifiche
Leggi Tutto
Controversie fiscali nell’Unione Europea: in vigore da oggi il D.Lgs. n. 49/2020
Entra oggi in vigore il decreto legislativo n. 49 del 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 10 giugno 2020, con il quale viene data attuazione alla direttiva europea 2017/1852 del Consiglio del 10 ottobre 2017 sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea. Di seguito la seconda parte del commento
Leggi Tutto
Legittimo l’accertamento officioso dei redditi se l’ex coniuge non deposita la documentazione fiscale
Il legislatore, nel novellare l’art. 5, l. div., ha riconosciuto all’indagine comparativa dei redditi e dei patrimoni degli ex coniugi, fondato proprio sull’obbligo di deposito dei documenti fiscali delle parti e sull’attribuzione di poteri istruttori officiosi al giudice, in precedenza non esistenti, in funzione dell’effettivo accertamento delle condizioni economico patrimoniali delle parti, nella fase conclusiva
Leggi Tutto
Condono automatico per la singola partita di ruolo fino a mille euro
Nell’ordinanza n. 11817 del 2020 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione conferma che, ai fini dell’annullamento automatico dei debiti fino a € 1.000 affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010, viene in rilievo il valore della singola partita di ruolo e non l’importo complessivo della cartella di pagamento e che tale limite
Leggi Tutto
Omesso versamento Iva: la compensazione di diritto non costituisce causa di non punibilità
Con la sentenza n. 17806/2020, la Cassazione ha affermato che la deduzione da parte dell’imputato della causa di forza maggiore derivante da una improvvisa crisi di liquidità dell’impresa presuppone precisi e puntuali oneri di allegazione circa la sua non imputabilità nonchè l’impossibilità di farvi fronte con misure idonee anche a prezzo di sacrifici del proprio
Leggi Tutto
In caso di accorpamento di edifici finitimi nel termine triennale si applicano i benefici prima casa
Dovendosi ricondurre al novero delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa di abitazione la fattispecie dell’«accorpamento» di unità immobiliari finitime, il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all’ufficio per l’esercizio dei poteri di accertamento, è rispettato se il contribuente realizza l’effettiva unificazione di dette unità immobiliari, non essendo necessario che, entro lo
Leggi Tutto
Forma ed efficacia della revoca della revoca del testamento
La Seconda sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza 15 giugno 2020, n. 11472., si occupa delle particolari problematiche che attengono all’istituto successorio della revocazione della revocazione del testamento, che trova la sua disciplina nell’art. 681 c.c., ponendone in risalto le peculiarità e le condizioni necessarie per la sua configurazione, soffermandosi, soprattutto, sul
Leggi Tutto
Con la dichiarazione di adottabilità e l’affidamento preadottivo, il riconoscimento di paternità è privo di efficacia
E’ competente il Tribunale per i Minorenni a decidere sull’istanza di sospensione del giudizio sulla dichiarazione di adottabilità, a fronte della richiesta da parte del genitore biologico di un termine per la proposizione del giudizio di riconoscimento della paternità o maternità naturale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. VI, con ordinanza 11 giugno
Leggi Tutto